Canali Minisiti ECM

Ozonoterapia a supporto delle cure per la sclerosi multipla

Neurologia Redazione DottNet | 09/05/2019 17:44

Aumenta il flusso cerebrale con un'azione rigenerativa sulle cellule colpite dal processo infiammatorio

L'ozonoterapia nella sclerosi multipla, come in altre patologie degenerative del sistema nervoso centrale, può dare aiuto e supporto perché riduce lo stress e il processo infiammatorio: l'ozono - come spiega uno studio del professor Paolo Tordiglione del Policlinico Umberto I di Roma - è in grado, seppure in maniera transitoria, di aumentare il flusso cerebrale con un'azione rigenerativa sulle cellule colpite dal processo infiammatorio e degenerativo della sclerosi multipla. La capacità dell'ozono nella sua generale risposta antinfiammatoria dell'organismo è ciò che contraddistingue questa particolare tecnica, avvicinando alcuni degli effetti terapeutici che il cortisone e l'ozono hanno in comune.

pubblicità

Dell'ozonoterapia - che, sottolineano gli esperti, non cura la sclerosi multipla ma può essere considerato un ausilio nel processo di guarigione come terapia complementare - se n'è parlato l'11 maggio al centro medico polispecialistico Medinforma di Bologna, diretto dal dottor Lucio Catamo, dove sono state presentate le novità sulla cura alla sclerosi multipla grazie all'ozono-ossigenoterapia applicata alle dinamiche ematiche. L'iniziativa fa parte della quarta edizione del festival itinerante Borgo Salus, che ha previsto anche un congresso scientifico il 10 maggio al teatro Zeppilli di Pieve di Cento (Bologna), dove si è discusso del 'paziente anziano tra fragilità e risorse attraverso una gestione in equipe multidisciplinari' alla presenza, tra gli altri, dello specialista Pietro Procopio, membro della cabina di regia sulle cronicità in età avanzata del Ministero della Salute.

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing